Nell'Enciclopedia Bruniana e Campanelliana la voce "Dante Alighieri" è articolata in 8 punti: 1."La poesia di Dante"; 2."Favola e allegoria poetica"; 3. "La Divina Commedia nelle opere di T. Campanella"; 4. "La lingua poetica di Dante"; 5. "La creazione dantesca di vocaboli nuovi"; 6. "La sintassi poetica di Dante";7. "Le metafore dantesche"; 8. "Dantismo meridionale di tardo Rinascimento".
Titolo: | Voce "Dante Alighieri" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nell'Enciclopedia Bruniana e Campanelliana la voce "Dante Alighieri" è articolata in 8 punti: 1."La poesia di Dante"; 2."Favola e allegoria poetica"; 3. "La Divina Commedia nelle opere di T. Campanella"; 4. "La lingua poetica di Dante"; 5. "La creazione dantesca di vocaboli nuovi"; 6. "La sintassi poetica di Dante";7. "Le metafore dantesche"; 8. "Dantismo meridionale di tardo Rinascimento". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39662 |
ISBN: | 8881474301 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Voce 'Dante Alighieri'.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.