Esplorazione della possibilità di imperialismo linguistico, in particolare di 'pulizia retorica', tramite le 'regole' di comportamento linguistico, e non-, per la comunicazione in internet, la cosidetta 'netiquette'. Viste dal punto di vista della retorica contrastiva, o in perspettiva inter-culturale, la netiquette incarna regole di 'igiene linguistica' da un 'mondo discorsivo' utilitaristico, quello da tempo ritenuto l'unico 'giusto' (e moralmente superiore) nel mondo anglo-sassone' e promulgato in manuali di scrittura e stile inglesi. Sono norme razionali giuste anche per l'uso neutrale di una lingua franca internazionale?
Netiquette rules, OK!...OK?: speculating on rhetorical cleansing and English linguistic and cultural imperialism through email netiquette style guides
VINCENT, Jocelyne Mary
2008
Abstract
Esplorazione della possibilità di imperialismo linguistico, in particolare di 'pulizia retorica', tramite le 'regole' di comportamento linguistico, e non-, per la comunicazione in internet, la cosidetta 'netiquette'. Viste dal punto di vista della retorica contrastiva, o in perspettiva inter-culturale, la netiquette incarna regole di 'igiene linguistica' da un 'mondo discorsivo' utilitaristico, quello da tempo ritenuto l'unico 'giusto' (e moralmente superiore) nel mondo anglo-sassone' e promulgato in manuali di scrittura e stile inglesi. Sono norme razionali giuste anche per l'uso neutrale di una lingua franca internazionale?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
netiquette rules ok ok- Vincent.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
583.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.