La parabola dell’eurocentrismo è la storia dell’ascesa, dell’affermazione e dell’attuale declino di una grande narrazione della storia del mondo che, a partire dal XIX secolo, e attraverso continue riformulazioni in risposta al mutamento delle esigenze organizzative, ha sostenuto e legittimato il ruolo dominante dell’Occidente sulla scena mondiale. Ed è anche la storia delle illusorie aspirazioni e promesse universalizzanti dei saperi eurocentrici, del loro essere parabola nel senso di narrazione dal contenuto morale.
Titolo: | La parabola dell'eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione del dominio occidentale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La parabola dell’eurocentrismo è la storia dell’ascesa, dell’affermazione e dell’attuale declino di una grande narrazione della storia del mondo che, a partire dal XIX secolo, e attraverso continue riformulazioni in risposta al mutamento delle esigenze organizzative, ha sostenuto e legittimato il ruolo dominante dell’Occidente sulla scena mondiale. Ed è anche la storia delle illusorie aspirazioni e promesse universalizzanti dei saperi eurocentrici, del loro essere parabola nel senso di narrazione dal contenuto morale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39852 |
ISBN: | 9788895146041 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Meglio 2008 La parabola dell'eurocentrismo.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.