Lo studio si propone di analizzare la possibile influenza che il neoplatonismo esercitò su alcuni ambienti minoritari dell’islam shiita (in particolare l’ismailismo) relativamente alla dottrina che ammette la crocifissione di Gesù e, dunque, la Sua morte in croce, contrariamente alla tesi docetista che l’islam maggioritario sostiene. Dall’analisi delle fonti consultate si evince che tale morte si limiterebbe alla corruzione della natura umana (nasut) di Gesù e non alla Sua componente divina (lahut).
Influenze neoplatoniche nell’interpretazione isma’ilita di shubbiha lahum (Cor. IV, 157)
STRAFACE, Antonella
2001-01-01
Abstract
Lo studio si propone di analizzare la possibile influenza che il neoplatonismo esercitò su alcuni ambienti minoritari dell’islam shiita (in particolare l’ismailismo) relativamente alla dottrina che ammette la crocifissione di Gesù e, dunque, la Sua morte in croce, contrariamente alla tesi docetista che l’islam maggioritario sostiene. Dall’analisi delle fonti consultate si evince che tale morte si limiterebbe alla corruzione della natura umana (nasut) di Gesù e non alla Sua componente divina (lahut).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Influenze neoplatoniche.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										645.98 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 645.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
