Il saggio ricostruisce e studia la "biblioteca ideale" di Tommaso Campanella, il rapporto del Frate con i suoi "auctores", l'imitazione/emulazione della letteratura classica, della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa. Tra le letture più intense e frequenti non mancò quella del poema di Dante.
Titolo: | Gli autori classici nella poetica di Campanella |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce e studia la "biblioteca ideale" di Tommaso Campanella, il rapporto del Frate con i suoi "auctores", l'imitazione/emulazione della letteratura classica, della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa. Tra le letture più intense e frequenti non mancò quella del poema di Dante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39931 |
ISBN: | 8888142436 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Campanella e i classici - Parte II.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
Campanella e i classici - Parte I.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.