Sono presi in esame alcuni rilevanti casi di scultura funeraria a Napoli tra Quattro e Cinquecento legati alla committenza di personaggi prossini all'ambiente culturale dell'Accademia Pontaniana. Le tipologie e le forme dei monumenti sono esaminate nei loro rapporti con i corredi epigrafici, di impianto poetico, allo scopo di mettere in luce come le immagini e le parole siano state concepite allo scopo di creare un effetto unitario di coinvolgimento dello spettatore nei meccanismi di rappresentazione pubblica del defunto.
Tra Pontano e Sannazaro: parola e immagine nell’iconografia funeraria del primo Cinquecento a Napoli
NALDI, Riccardo
2008-01-01
Abstract
Sono presi in esame alcuni rilevanti casi di scultura funeraria a Napoli tra Quattro e Cinquecento legati alla committenza di personaggi prossini all'ambiente culturale dell'Accademia Pontaniana. Le tipologie e le forme dei monumenti sono esaminate nei loro rapporti con i corredi epigrafici, di impianto poetico, allo scopo di mettere in luce come le immagini e le parole siano state concepite allo scopo di creare un effetto unitario di coinvolgimento dello spettatore nei meccanismi di rappresentazione pubblica del defunto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tra pontano e sannazaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.