L’elaborazione di questo volume si inserisce in un progetto di ricerca più ampio finanziato dalla Regione Campania e destinato a valorizzare le relazioni tra il nostro territorio e i paesi asiatici. La scelta di un confronto sul tema impegnativo della responsabilità sociale è scaturita da un duplice obiet-tivo. Il primo è sollecitare una rilettura dei rapporti economici e commerciali che abbiamo proficuamente instaurato nel corso degli anni, forse dei secoli, con la variegata regione asiatica. Una rilettura che tenga conto degli scenari complessi indotti dalla globalizzazione e che si proietti oltre le difficoltà generate, in ordine progressivo, dall’emersione di grandi produttori come la Cina, dall’indebolimento della competitività delle nostre merci e dalla crisi finanziaria globale. L’altro obiettivo è impegnare i giovani ricercatori in lavori di ricerca che esulino dall’approccio meramente accademico e si dimostrino funzionali all’impegno richiesto alle nostre imprese per gestire le sfide dell’internazionalizzazione. La capacità di acquisire i dettami dell’Unione Europea sul comportamento responsabile dell’impresa e di certificarli con trasparenza e convinzione, è appunto una delle sfide che stanno ponendo il crescente livello della concorrenza commerciale e anche la strategia di uscita dalla crisi, imperniata secondo quanto auspicato dai governi, dalle istituzioni sopranazionali e dal mondo imprenditoriale globale, sulla consapevolezza delle diseconomie prodotte nell’ambiente e nella società.
Titolo: | La Responsabilità Sociale di Impresa in Asia. Le nuove sfide per l'internazionalizzazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | L’elaborazione di questo volume si inserisce in un progetto di ricerca più ampio finanziato dalla Regione Campania e destinato a valorizzare le relazioni tra il nostro territorio e i paesi asiatici. La scelta di un confronto sul tema impegnativo della responsabilità sociale è scaturita da un duplice obiet-tivo. Il primo è sollecitare una rilettura dei rapporti economici e commerciali che abbiamo proficuamente instaurato nel corso degli anni, forse dei secoli, con la variegata regione asiatica. Una rilettura che tenga conto degli scenari complessi indotti dalla globalizzazione e che si proietti oltre le difficoltà generate, in ordine progressivo, dall’emersione di grandi produttori come la Cina, dall’indebolimento della competitività delle nostre merci e dalla crisi finanziaria globale. L’altro obiettivo è impegnare i giovani ricercatori in lavori di ricerca che esulino dall’approccio meramente accademico e si dimostrino funzionali all’impegno richiesto alle nostre imprese per gestire le sfide dell’internazionalizzazione. La capacità di acquisire i dettami dell’Unione Europea sul comportamento responsabile dell’impresa e di certificarli con trasparenza e convinzione, è appunto una delle sfide che stanno ponendo il crescente livello della concorrenza commerciale e anche la strategia di uscita dalla crisi, imperniata secondo quanto auspicato dai governi, dalle istituzioni sopranazionali e dal mondo imprenditoriale globale, sulla consapevolezza delle diseconomie prodotte nell’ambiente e nella società. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39935 | |
ISBN: | 978-88-95044-439 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
03 Introduzione.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |