Il libro è dedicato all’analisi, linguistica e testuale, del romanzo di Ivan Šmelev "Lo straniero". Il complesso e variegato mondo dell’emigrazione russa, immerso nella Francia cosmopolita e sciovinista degli anni Trenta del Novecento, viene descritto attraverso la vicenda esistenziale dei due protagonisti, Viktor e Irina. Lo specifico spessore della scrittura šmeleviana rende l’analisi linguistico-formale del romanzo particolarmente interessante e ben si presta a una riflessione sulla lingua russa in esilio. In particolare, l’analisi affronta la questione dei gallicismi nella lingua russa che rappresentano formalmente la dominante stilistica del testo. Il repertorio lessicale delle interferenze linguistiche è raccolto in due appendici contenenti, rispettivamente, il corpus di prestiti assimilati nella lingua letteraria e il corpus di prestiti estemporanei. Tale repertorio ha consentito di esaminare il fenomeno della resa di prestito nelle sue variegate manifestazioni formali e nei contesti della sua applicazione. In conclusione, la scelta di dare risalto al fondo francese già presente nella lingua russa e di potenziarlo con nuovi elementi di prestito segna una nuova fase della sperimentazione linguistica di Šmelev. Segue al saggio introduttivo la traduzione del romanzo con il testo a fronte e una nota bio-bibliografica.
Titolo: | Lo Straniero di Ivan Sergeevic Šmelev |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il libro è dedicato all’analisi, linguistica e testuale, del romanzo di Ivan Šmelev "Lo straniero". Il complesso e variegato mondo dell’emigrazione russa, immerso nella Francia cosmopolita e sciovinista degli anni Trenta del Novecento, viene descritto attraverso la vicenda esistenziale dei due protagonisti, Viktor e Irina. Lo specifico spessore della scrittura šmeleviana rende l’analisi linguistico-formale del romanzo particolarmente interessante e ben si presta a una riflessione sulla lingua russa in esilio. In particolare, l’analisi affronta la questione dei gallicismi nella lingua russa che rappresentano formalmente la dominante stilistica del testo. Il repertorio lessicale delle interferenze linguistiche è raccolto in due appendici contenenti, rispettivamente, il corpus di prestiti assimilati nella lingua letteraria e il corpus di prestiti estemporanei. Tale repertorio ha consentito di esaminare il fenomeno della resa di prestito nelle sue variegate manifestazioni formali e nei contesti della sua applicazione. In conclusione, la scelta di dare risalto al fondo francese già presente nella lingua russa e di potenziarlo con nuovi elementi di prestito segna una nuova fase della sperimentazione linguistica di Šmelev. Segue al saggio introduttivo la traduzione del romanzo con il testo a fronte e una nota bio-bibliografica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39947 |
ISBN: | 9788870923131 |
Appare nelle tipologie: | 3.5 Edizione critica |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lo straniero. Libro.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |