Il contributo propone alcuni spunti di riflessione sul teatro di Roberto Bracco, alla ricerca di echi e risonanze tra l’opera del drammaturgo napoletano e la formula di scrittura del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, che a fine Ottocento e nei primi anni del nuovo secolo si impone come un modello affascinante di riferimento per la nascente generazione italiana di autori teatrali attratti dalla rappresentazione delle dinamiche sociali e psicologiche del mondo borghese.
Titolo: | Risonanze ibseniane nella drammaturgia di Roberto Bracco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo propone alcuni spunti di riflessione sul teatro di Roberto Bracco, alla ricerca di echi e risonanze tra l’opera del drammaturgo napoletano e la formula di scrittura del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, che a fine Ottocento e nei primi anni del nuovo secolo si impone come un modello affascinante di riferimento per la nascente generazione italiana di autori teatrali attratti dalla rappresentazione delle dinamiche sociali e psicologiche del mondo borghese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40003 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ibsen e Bracco (articolo Annali gen-luglio 2011).pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia | |
Indice e frontespizio Annali (gen-luglio 2011).pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.