La lingua determina ogni letteratura, di meno il luogo in cui nasce.L'autrice definisce la sua scelta della città di Trieste, trst in sloveno affinché il luogo diventi importante letterariamente così per gli italiani come per gli sloveni concentrandosi in particolare sulla letteratura del Novecento, contrassegnata da una parte del fenomeno della letteratura triestina in lingua italiana e dall'opera del poeta sloveno Kosovel di inizio secolo e dall'altra, alle soglie del ventunesimo secolo, dalla prosa di Pahor, Rebula, Tomizza, Ara e Magris.
Titolo: | Il vino dalla polvere tra Trieste e Trst |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La lingua determina ogni letteratura, di meno il luogo in cui nasce.L'autrice definisce la sua scelta della città di Trieste, trst in sloveno affinché il luogo diventi importante letterariamente così per gli italiani come per gli sloveni concentrandosi in particolare sulla letteratura del Novecento, contrassegnata da una parte del fenomeno della letteratura triestina in lingua italiana e dall'opera del poeta sloveno Kosovel di inizio secolo e dall'altra, alle soglie del ventunesimo secolo, dalla prosa di Pahor, Rebula, Tomizza, Ara e Magris. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40159 |
ISBN: | 9789531752626 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IL Doppio.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.