Il saggio studia la riscrittura del mito nella Letteratura italiana fra Cinque e Seicento (soprattutto in poesia), considerando sia il riuso del mito nella poesia filosofica di Bruno e di Campanella, sia la parodia degli dei e delle favole antiche che trova in Alessandro Tassoni una delle voci più nuove e trasgressive.
Titolo: | Il mito nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il saggio studia la riscrittura del mito nella Letteratura italiana fra Cinque e Seicento (soprattutto in poesia), considerando sia il riuso del mito nella poesia filosofica di Bruno e di Campanella, sia la parodia degli dei e delle favole antiche che trova in Alessandro Tassoni una delle voci più nuove e trasgressive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40207 |
ISBN: | 9788846920980 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CERBO da Giaveri, Classico-Moderno (layout).pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.