Il saggio studia il riuso del mito della fenice da Petrarca a Giordano Bruno, passando attraverso i versi che Tasso dedica al simbolico uccello nel "Mondo creato". Individuando i diversi modi in cui il mito viene "vissuto" e rielaborato dai tre Poeti italiani, il contributo si sofferma sulla ricchezza delle immagini e dei simboli che la riscrittura dell'antica favola di volta in volta produce.
Titolo: | Il mito della fenice da Petrarca a Bruno: immagini e simboli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio studia il riuso del mito della fenice da Petrarca a Giordano Bruno, passando attraverso i versi che Tasso dedica al simbolico uccello nel "Mondo creato". Individuando i diversi modi in cui il mito viene "vissuto" e rielaborato dai tre Poeti italiani, il contributo si sofferma sulla ricchezza delle immagini e dei simboli che la riscrittura dell'antica favola di volta in volta produce. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40208 |
ISBN: | 9788895044668 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cerbo_Il mito della fenice.pdf | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.