La crescita delle guerre civili in Africa tra gli anni '90 e 2000 è stato convenzionalmente interpretato vuoi a partire dai mutamenti nell'assetto bipolare est-ovest, vuoi come conseguenza di politiche predatorie (basate sul greed) da parte di milizie armate dei "signori della guerra". Il saggio, attraverso un'analisi comparata di diversi casi subsahariani, cerca di mettere in luce le componenti di carattere sociale (giovani, donne, gruppi marginali, contadini...)alla base della produzione e ancor più ri-produzione dei conflitti armati contemporanei in Africa
Le guerre civili nell'Africa contemporanea
ERCOLESSI, Maria Cristina
2007-01-01
Abstract
La crescita delle guerre civili in Africa tra gli anni '90 e 2000 è stato convenzionalmente interpretato vuoi a partire dai mutamenti nell'assetto bipolare est-ovest, vuoi come conseguenza di politiche predatorie (basate sul greed) da parte di milizie armate dei "signori della guerra". Il saggio, attraverso un'analisi comparata di diversi casi subsahariani, cerca di mettere in luce le componenti di carattere sociale (giovani, donne, gruppi marginali, contadini...)alla base della produzione e ancor più ri-produzione dei conflitti armati contemporanei in AfricaFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| le guerre del novecento.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.86 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
