Il saggio studia lo scavo che Torquato Tasso fa nelle zone più nascoste del proprio mondo interiore (sopratutto nelle Rime), ma anche in alcuni personaggi della "Gerusalemme liberata", in particolare nelle ombre delle paure e dei rimorsi che tormentano Tancredi dopo l'uccisione di Clorinda. Dopo Petrarca è il Poeta italiano che meglio si presta a una lettura psico-analitica di alcune sue opere.
Titolo: | Ombre e abissi interiori: modernità tassiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio studia lo scavo che Torquato Tasso fa nelle zone più nascoste del proprio mondo interiore (sopratutto nelle Rime), ma anche in alcuni personaggi della "Gerusalemme liberata", in particolare nelle ombre delle paure e dei rimorsi che tormentano Tancredi dopo l'uccisione di Clorinda. Dopo Petrarca è il Poeta italiano che meglio si presta a una lettura psico-analitica di alcune sue opere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40256 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tasso - Modernità.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.