l'ARTICOLO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE LE FASI CONCLUSIVE DI QUEL VERO E PROPRIO CONFLITTO DELLE INTERPRETAZIONI CHE INTERESSO' IL MONDO FILSOOFICO E TEOLOGICO PROTESTANTE TEDESCO NELL'ULTIMO DECENNIO DEL XVIII SECOLO, VALE A DIRE TRA LA FINE DELL'ILLUMINISMO E GLI INZI DELL'IDEALISMO. SI TRATTAVA DELA RICAPITOLAZIONE DELLE VIOLENTE POLEMICHE ERMENEUTICHE SCATURITE IN GERMANIA IN SEGUITO ALLA PROPOSTA ERMENEUTICA KANTIANA DI UN'INTERPRETAZIONE FILOSOFICO-MORALE DEL TESTO BIBLICO E IN PARTICOLARE NEOTESTAMENTARIO. SORPRENDENTE RISULTA ESSERE LA CONOSCENZA KANTIANA DEL LINGUAGGIO SPECIFICAMENTE TECNICO DELLA TRADIZIONE ESEGETICA MODERNA, CHE CONSENTE AL FILOSOFO DI KOENIGSBERG DI RESPINGERE LE ACCUSE MOSSEGLI DAL MONDO TEOLOGICO DI ESSERE LA SUA UNA MERA APPLICAZIONE DI SCHEMI E CATEGORIE FILOSOFICHE, ESTRANEE ALL'ECONOMIA INTERNA DEL TESTO, PER CURVARE QUEST'ULTIMO A ESIGENZE DIVERSE DA QUELLE DELLA COMPOSIZIONE E DELLA COERENZA INTERNA SECONDO CRITERI CRITICO-FILOLOGICI E STORICI. VIENE CONFERMATA COSI' L'ALTERNATIVA EPOCALE TRA UN'ERMENEUTICA FILOSOFICA, ISPIRATA ALLE LEGGI DELLA RAGION PRATICA, E UN'ERMENEUTICA FILOLOGICA, BASATA SUI CRITERI DELLA STORICITA'. TALE CONTRAPPOSIZIONE AVREBBE GIOCATO UN RUOLO RILEVANTE ALLE SOGLIE DELL'ERMENEUTICA ROMANTICA
Titolo: | Adversus theologos. Kant e la conclusione dell'Auslegungsstreit |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | l'ARTICOLO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE LE FASI CONCLUSIVE DI QUEL VERO E PROPRIO CONFLITTO DELLE INTERPRETAZIONI CHE INTERESSO' IL MONDO FILSOOFICO E TEOLOGICO PROTESTANTE TEDESCO NELL'ULTIMO DECENNIO DEL XVIII SECOLO, VALE A DIRE TRA LA FINE DELL'ILLUMINISMO E GLI INZI DELL'IDEALISMO. SI TRATTAVA DELA RICAPITOLAZIONE DELLE VIOLENTE POLEMICHE ERMENEUTICHE SCATURITE IN GERMANIA IN SEGUITO ALLA PROPOSTA ERMENEUTICA KANTIANA DI UN'INTERPRETAZIONE FILOSOFICO-MORALE DEL TESTO BIBLICO E IN PARTICOLARE NEOTESTAMENTARIO. SORPRENDENTE RISULTA ESSERE LA CONOSCENZA KANTIANA DEL LINGUAGGIO SPECIFICAMENTE TECNICO DELLA TRADIZIONE ESEGETICA MODERNA, CHE CONSENTE AL FILOSOFO DI KOENIGSBERG DI RESPINGERE LE ACCUSE MOSSEGLI DAL MONDO TEOLOGICO DI ESSERE LA SUA UNA MERA APPLICAZIONE DI SCHEMI E CATEGORIE FILOSOFICHE, ESTRANEE ALL'ECONOMIA INTERNA DEL TESTO, PER CURVARE QUEST'ULTIMO A ESIGENZE DIVERSE DA QUELLE DELLA COMPOSIZIONE E DELLA COERENZA INTERNA SECONDO CRITERI CRITICO-FILOLOGICI E STORICI. VIENE CONFERMATA COSI' L'ALTERNATIVA EPOCALE TRA UN'ERMENEUTICA FILOSOFICA, ISPIRATA ALLE LEGGI DELLA RAGION PRATICA, E UN'ERMENEUTICA FILOLOGICA, BASATA SUI CRITERI DELLA STORICITA'. TALE CONTRAPPOSIZIONE AVREBBE GIOCATO UN RUOLO RILEVANTE ALLE SOGLIE DELL'ERMENEUTICA ROMANTICA |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40336 |
ISBN: | 8815095659 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Kant completo.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |