Si analizza il modo come nelle opere di alcuni scrittori angolani e mozambicani si è via via costruita un’utopia che si desiderava concretizzare e come poco a poco gli stessi scrittori prendono coscienza di come alcuni aspetti della realtà diventano vere e proprie distopie. Potranno queste ultime fare tacere il sogno e cancellare l’utopia, o sarà ancora possibile crearne una nuova da raggiungere attraverso una nuova lotta?
Titolo: | Utopia do Real e Distopia do Irreal |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Si analizza il modo come nelle opere di alcuni scrittori angolani e mozambicani si è via via costruita un’utopia che si desiderava concretizzare e come poco a poco gli stessi scrittori prendono coscienza di come alcuni aspetti della realtà diventano vere e proprie distopie. Potranno queste ultime fare tacere il sogno e cancellare l’utopia, o sarà ancora possibile crearne una nuova da raggiungere attraverso una nuova lotta? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40351 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
utopia.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.