Prendendo lo spunto da una figura di caduto presente in una 'caccia eroica' attestata nella villa di Boscoreale (prima metà del I secolo a.C.), l'articolo esamina la continuità secolare di una situazione narrativa attestata nel contesto di figurazioni che hanno contenuto e funzione molto diversa (pitture e mosaici in contesti abitativi, sarcofagi). Ne risulta un confronto con le pratiche formulari della narrazione orale, che ci può aiutare a ricostruire i modi concreti della stesura della figurazione nelle diverse pratiche artigianali.
Titolo: | ‘Figure di caduti a caccia: da Boscoreale a Piazza Armerina (e oltre)’ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Prendendo lo spunto da una figura di caduto presente in una 'caccia eroica' attestata nella villa di Boscoreale (prima metà del I secolo a.C.), l'articolo esamina la continuità secolare di una situazione narrativa attestata nel contesto di figurazioni che hanno contenuto e funzione molto diversa (pitture e mosaici in contesti abitativi, sarcofagi). Ne risulta un confronto con le pratiche formulari della narrazione orale, che ci può aiutare a ricostruire i modi concreti della stesura della figurazione nelle diverse pratiche artigianali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40412 |
ISBN: | 9788885991538 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BragantiniMiscGuidobaldi.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.