Lo studio affronta il problema del termine inglese "talk" nel passaggio dalla lingua per scopi generali al metalinguaggio della linguistica. In particolare sofferma l'attenzione sul composto "baby talk" e sono ripercorse le fasi della formazione di tale concetto metalinguistico per determinare le cause della attuale discrepanza tra il suo significato nella lingua comune ("talk of the baby") e quello assunto in linguistica ("talk to the baby").
To talk baby talk. Dal linguaggio primario al metalinguaggio della linguistica
DE MEO, Anna
2000-01-01
Abstract
Lo studio affronta il problema del termine inglese "talk" nel passaggio dalla lingua per scopi generali al metalinguaggio della linguistica. In particolare sofferma l'attenzione sul composto "baby talk" e sono ripercorse le fasi della formazione di tale concetto metalinguistico per determinare le cause della attuale discrepanza tra il suo significato nella lingua comune ("talk of the baby") e quello assunto in linguistica ("talk to the baby").File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Meo_2000_baby talk.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
798.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
798.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.