Il rinnovamento e la rinascita dell'ordine dei certosini tra i secoli XVI e XVII ha un punto di forza nel Regno di Napoli, sede della seconda casa madre del'ordine (Calabria) e depositario dei resti di San Bruno. L'articolo si sofferma sulla produzione a stampa che questa rinascita culturale dell'ordine provocò a Napoli, le ramificazioni di essa in Italia e in Spagna durante la seconda metà del s. XVII.
Titolo: | Rhétorique du silence en milieu chartreux pendant le baroque hispanique | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il rinnovamento e la rinascita dell'ordine dei certosini tra i secoli XVI e XVII ha un punto di forza nel Regno di Napoli, sede della seconda casa madre del'ordine (Calabria) e depositario dei resti di San Bruno. L'articolo si sofferma sulla produzione a stampa che questa rinascita culturale dell'ordine provocò a Napoli, le ramificazioni di essa in Italia e in Spagna durante la seconda metà del s. XVII. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/40483 | |
ISBN: | 9782840508984 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
05-voies-P1-sanchez(1).pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.