Il contributo si sofferma sulla situazione letteraria slovena dell'Ottocento includendo anche una panoramica precedente. Durante il Romanticismo i due rappresentanti sloveni più importanti del movimento, il teorico Matija Cop e il poeta France Preseren, sono riusciti ad elevare la lingua locale a livello di lingua letteraria servendosi dell'esempio dell'opera del poeta italiano Dante.Nell'articolo vengono brevemente analizzati due sonetti Preserniani Apello l'immagine mostra/Apel podobo na ogled postavi e Si scrive bene il miglio/Al prav se pise kasa ali kasha, che ebbero un ruolo importante nella vittoria 'della guerra dell'alfabeto'.
De vulgari eloquentia in Slovenia
ZABJEK, Aleksandra
2011-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sulla situazione letteraria slovena dell'Ottocento includendo anche una panoramica precedente. Durante il Romanticismo i due rappresentanti sloveni più importanti del movimento, il teorico Matija Cop e il poeta France Preseren, sono riusciti ad elevare la lingua locale a livello di lingua letteraria servendosi dell'esempio dell'opera del poeta italiano Dante.Nell'articolo vengono brevemente analizzati due sonetti Preserniani Apello l'immagine mostra/Apel podobo na ogled postavi e Si scrive bene il miglio/Al prav se pise kasa ali kasha, che ebbero un ruolo importante nella vittoria 'della guerra dell'alfabeto'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lectura Dantis 2002-2009 ZABJEK 2011-tomo 2.pdf
accesso solo dalla rete interna
Licenza:
Creative commons
Dimensione
564.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.