Alla luce della lunga tradizione di studi sulla figura biblica e coranica della regina di Saba, l'articolo esamina alcuni elementi delle articolate narrazioni che la riguardano nelle fonti arabe,con l'obiettivo di individuare come temi eterogenei per cronologia e provenienza vengano inseriti nella cornice dell'esegesi coranica. Ne emerge una figura complessa, in cui l'esercizio della sovranità da parte di una donna è oggetto di una rappresentazione ambigua, non priva di tratti positivi e legittimanti.
Malikat al-Yaman: l'ambigua natura di Bilqis
DENARO, ROBERTA
2010-01-01
Abstract
Alla luce della lunga tradizione di studi sulla figura biblica e coranica della regina di Saba, l'articolo esamina alcuni elementi delle articolate narrazioni che la riguardano nelle fonti arabe,con l'obiettivo di individuare come temi eterogenei per cronologia e provenienza vengano inseriti nella cornice dell'esegesi coranica. Ne emerge una figura complessa, in cui l'esercizio della sovranità da parte di una donna è oggetto di una rappresentazione ambigua, non priva di tratti positivi e legittimanti.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| malikat al-yaman.pdf solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.4 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
