La canzone napoletana di matrice ottocentesca, negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, da semplice esecuzione melodica, tende ad assumere una nuova dimensione spettacolare e commerciale, quando si trasferisce dalla strada al palcoscenico dei cafés-chantants. Genere di intrattenimento musicale e teatrale, il café-chantant nasce in Francia nella prima metà del XIX secolo per poi conquistare, nel capoluogo partenopeo e nel resto della penisola italiana, i gusti del divertimento popolare. In questo variegato contenitore di forme espressive: canto, danza, teatro, cinematografo, attrazioni circensi, illusionismo da fiera, fenomeni da baraccone, la canzone napoletana si rigenera nelle sue potenzialità artistiche. Si assiste all’affermazione di nuove formule compositive: la “macchietta”, la parodia musicale, il bozzetto comico-musicale, destinate alle esibizioni di interpreti solisti o in duetto che ora, in veste di attori-cantanti, non possono più affidare le loro interpretazioni unicamente alla potenza o alla grazia della propria intonazione vocale, ma devono badare anche a una più articolata “resa scenica” del brano da presentare. I tratti distintivi del café-chantant e la sua ibrida spettacolarità saranno in grado di vitalizzare, tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale, le formule del linguaggio teatrale, in Italia e in Europa.
Titolo: | Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a Napoli tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La canzone napoletana di matrice ottocentesca, negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, da semplice esecuzione melodica, tende ad assumere una nuova dimensione spettacolare e commerciale, quando si trasferisce dalla strada al palcoscenico dei cafés-chantants. Genere di intrattenimento musicale e teatrale, il café-chantant nasce in Francia nella prima metà del XIX secolo per poi conquistare, nel capoluogo partenopeo e nel resto della penisola italiana, i gusti del divertimento popolare. In questo variegato contenitore di forme espressive: canto, danza, teatro, cinematografo, attrazioni circensi, illusionismo da fiera, fenomeni da baraccone, la canzone napoletana si rigenera nelle sue potenzialità artistiche. Si assiste all’affermazione di nuove formule compositive: la “macchietta”, la parodia musicale, il bozzetto comico-musicale, destinate alle esibizioni di interpreti solisti o in duetto che ora, in veste di attori-cantanti, non possono più affidare le loro interpretazioni unicamente alla potenza o alla grazia della propria intonazione vocale, ma devono badare anche a una più articolata “resa scenica” del brano da presentare. I tratti distintivi del café-chantant e la sua ibrida spettacolarità saranno in grado di vitalizzare, tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale, le formule del linguaggio teatrale, in Italia e in Europa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/46989 |
ISBN: | 9788890950001 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pagina 4.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia | |
Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone napoletana.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |