Le Pagine Bizzarre di Urmuz (1883-1923) - autore «dadaista ancor prima di Dada», che per primo ha messo in scena in Romania l’«assurdo» e la «tragedia del linguaggio» attraverso l’invenzione di una lingua molto singolare che sintomaticamente crea illusioni ed enigmi, equivoci e ambiguità semantiche - hanno esercitato una notevole influenza, per molti versi paradossale, su intere generazioni di scrittori che vanno dal padre del Dadaismo, Tristan Tzara, alle avanguardie e al surrealismo romeni, da Eugène Ionesco a Paul Celan e Gherasim Luca, da Nichita Stănescu a Marin Mincu, fino ai poeti postmoderni e testualisti come Mircea Cărtărescu.
Pagine Bizzarre
ROTIROTI, Giovanni Raimondo
1999-01-01
Abstract
Le Pagine Bizzarre di Urmuz (1883-1923) - autore «dadaista ancor prima di Dada», che per primo ha messo in scena in Romania l’«assurdo» e la «tragedia del linguaggio» attraverso l’invenzione di una lingua molto singolare che sintomaticamente crea illusioni ed enigmi, equivoci e ambiguità semantiche - hanno esercitato una notevole influenza, per molti versi paradossale, su intere generazioni di scrittori che vanno dal padre del Dadaismo, Tristan Tzara, alle avanguardie e al surrealismo romeni, da Eugène Ionesco a Paul Celan e Gherasim Luca, da Nichita Stănescu a Marin Mincu, fino ai poeti postmoderni e testualisti come Mircea Cărtărescu.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| PAGINE BIZZARRE.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.03 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
