Il presente articolo indaga il mondo dei ṣa‘ālīk (sing. ṣu‘lūk), noto nel panorama della letteratura araba preislamica per la sua particolare natura: esso è composto di beduini dalle notevoli doti poetiche che sono stati allontanati dalla propria gente. Sprezzanti del pericolo sfidavano la morte nelle continue razzie, affidandosi al proprio valore e al destino. Tra i più noti briganti dell’epoca preislamica si distinguono in particolar modo al-Šanfarā, Ta’abbaṭa Šarran e ‘Urwa ibn al-Ward, tutti vissuti nel VI secolo. Alle loro vite si legano aneddoti e racconti che hanno appassionato molti studiosi nel corso del tempo. I ritratti più avvincenti delle figure di questi briganti che agitano il deserto di vita e di morte, li hanno lasciati in versi gli stessi poeti. Attraverso la loro poesia si scopre così una parte della vita di quel tempo in cui si fondono poesia e avventura.
Vita da briganti poesia d’avventura nell’Arabia preislamica
Capezio, Oriana
2012-01-01
Abstract
Il presente articolo indaga il mondo dei ṣa‘ālīk (sing. ṣu‘lūk), noto nel panorama della letteratura araba preislamica per la sua particolare natura: esso è composto di beduini dalle notevoli doti poetiche che sono stati allontanati dalla propria gente. Sprezzanti del pericolo sfidavano la morte nelle continue razzie, affidandosi al proprio valore e al destino. Tra i più noti briganti dell’epoca preislamica si distinguono in particolar modo al-Šanfarā, Ta’abbaṭa Šarran e ‘Urwa ibn al-Ward, tutti vissuti nel VI secolo. Alle loro vite si legano aneddoti e racconti che hanno appassionato molti studiosi nel corso del tempo. I ritratti più avvincenti delle figure di questi briganti che agitano il deserto di vita e di morte, li hanno lasciati in versi gli stessi poeti. Attraverso la loro poesia si scopre così una parte della vita di quel tempo in cui si fondono poesia e avventura.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Annali sassari - Capezio.pdf.zip non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										9.3 MB
									 
										Formato
										Unknown
									 | 9.3 MB | Unknown | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
