Lo spazio costituisce un punto di partenza fondamentale per la poetica di Quignard e lo scrittore più volte ha affermato di scegliere con molta cura il luogo dove ambientare il romanzo, prima della sua stesura. Ma è qui ch'egli, a suo dire, non riesce a procedere naturalmente in una descrizione diretta del luogo contemplato, ma deve allontanarsi da esso per poter tentare di rievocarlo, affidandosi completamente alla memoria. La collocazione dello scrittore è dunque perennemente destinata ad un altrove, ad un posto lontano e perduto che viene descritto e riformulato sulla base soggettiva del ricorso, proprio perché affidata alla memoria, a quello spazio di esperienza attivo che riesce a collegare il passato e il presente e ricreare, almeno in parte, l'illusione di un'unità originaria. Il tutto inteso, come si cercherà di dimostrare per il romanzo "Terrasse à Rome", come sguardo d'approccio prima di un lungo viaggio, reale o metaforico, alla conquista della propria ispirazione, del proprio stile, della propria arte che, non avendo bisogno di luoghi concreti perché residente nella mente dello scrittore e lasciata libera nel brivido del sogno, potrebbe nascere da una qualsiasi immagine, anche statica, e evolvere in una raffinata elaborazione allegorica dell'atto di scrittura.
"Terrasse à Rome": affacciarsi sulla scrittura
ALTMANOVA, JANA
2004-01-01
Abstract
Lo spazio costituisce un punto di partenza fondamentale per la poetica di Quignard e lo scrittore più volte ha affermato di scegliere con molta cura il luogo dove ambientare il romanzo, prima della sua stesura. Ma è qui ch'egli, a suo dire, non riesce a procedere naturalmente in una descrizione diretta del luogo contemplato, ma deve allontanarsi da esso per poter tentare di rievocarlo, affidandosi completamente alla memoria. La collocazione dello scrittore è dunque perennemente destinata ad un altrove, ad un posto lontano e perduto che viene descritto e riformulato sulla base soggettiva del ricorso, proprio perché affidata alla memoria, a quello spazio di esperienza attivo che riesce a collegare il passato e il presente e ricreare, almeno in parte, l'illusione di un'unità originaria. Il tutto inteso, come si cercherà di dimostrare per il romanzo "Terrasse à Rome", come sguardo d'approccio prima di un lungo viaggio, reale o metaforico, alla conquista della propria ispirazione, del proprio stile, della propria arte che, non avendo bisogno di luoghi concreti perché residente nella mente dello scrittore e lasciata libera nel brivido del sogno, potrebbe nascere da una qualsiasi immagine, anche statica, e evolvere in una raffinata elaborazione allegorica dell'atto di scrittura.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Terrasse à Rome. Affacciarsi sulla scrittura.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										5.98 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								5.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
