Il volume illustra alcuni contenuti essenziali della Musurgia Universalis (1650) del celebre gesuita Athanasius Kircher. Partendo dall’esame iconografico e interpretativo dei frontespizi, il testo ricostruisce l’insieme delle fonti dirette e indirette, antiche e moderne, relative alla nascita e la propagazione e ricezione, del suono al funzionamento dell’orecchio ed all’esame di taluni fenomeni acustici curiosi descritti dal Gesuita. Inoltre viene presa in esame la “natura scientifica” della musica, la definizione e la suddivisione della disciplina musicale: vi rientrano la dottrina dei numeri armonici e la nozione di musica quale scientia subalternata all’aritmetica e alla geometria. Inoltre, il volume ricostruisce momenti e figure centrali che delineano una nozione di “storia della musica” circolante nella Musurgia, una storia in cui rivelazione biblica, tradizione pitagorico-platonica e arte musicale si fondono in un unicum: la musica ebraica nel tempio, le figure altamente simboliche di Pitagora e Guido d’Arezzo, la questione del ritrovamento da parte di Kircher di un frammento della melodia della prima Pitica di Pindaro. Viene infine posta attenzione all’arte del comporre quale luogo di incontro tra Antichi e Moderni, con particolare riferimento alla terminologia usata da Kircher: Symphonurgia, Melothesia, Symphonismus, Musurgus, Symphoneta.

La Musurgia Universalis di Athanasius Kircher. Contenuti, fonti terminologia

PANGRAZI, TIZIANA
2009-01-01

Abstract

Il volume illustra alcuni contenuti essenziali della Musurgia Universalis (1650) del celebre gesuita Athanasius Kircher. Partendo dall’esame iconografico e interpretativo dei frontespizi, il testo ricostruisce l’insieme delle fonti dirette e indirette, antiche e moderne, relative alla nascita e la propagazione e ricezione, del suono al funzionamento dell’orecchio ed all’esame di taluni fenomeni acustici curiosi descritti dal Gesuita. Inoltre viene presa in esame la “natura scientifica” della musica, la definizione e la suddivisione della disciplina musicale: vi rientrano la dottrina dei numeri armonici e la nozione di musica quale scientia subalternata all’aritmetica e alla geometria. Inoltre, il volume ricostruisce momenti e figure centrali che delineano una nozione di “storia della musica” circolante nella Musurgia, una storia in cui rivelazione biblica, tradizione pitagorico-platonica e arte musicale si fondono in un unicum: la musica ebraica nel tempio, le figure altamente simboliche di Pitagora e Guido d’Arezzo, la questione del ritrovamento da parte di Kircher di un frammento della melodia della prima Pitica di Pindaro. Viene infine posta attenzione all’arte del comporre quale luogo di incontro tra Antichi e Moderni, con particolare riferimento alla terminologia usata da Kircher: Symphonurgia, Melothesia, Symphonismus, Musurgus, Symphoneta.
2009
9788822258861
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(2009) T. Pangrazi, La Musurgia Universalis (1650).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/64255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact