Siamo agli sgoccioli, letteralmente: per il petrolio si avvicina ormai la fine, e forse troppo tardi si cercano energie alternative. Eppure il petrolio ha una sua storia: celebrato nella prima metà del Novecento come la più importante risorsa energetica a basso costo – in grado di alimentare la diffusione su scala mondiale di un modello di consumi di massa – è stato messo all’indice negli anni Settanta in quanto causa principale della crisi economica internazionale, per poi tornare, negli ultimi trent’anni, al centro di un confronto pubblico e scientifico legato alla sua insostenibilità ambientale. Alla luce dell’attuale crisi energetica e del dibattito sulla “fine del petrolio”, ecco una riflessione di lungo periodo sulla rilevanza del petrolio nella storia del Novecento, nella quale si evidenziano i molteplici modi in cui l’oro nero ha segnato i rapporti tra i paesi produttori e quelli consumatori. Dal Medio Oriente all’Africa occidentale, dalla periferia del continente americano all’Unione Sovietica, viene qui analizzata l’importanza che l’economia petrolifera ha avuto nel definire le relazioni internazionali, nel consolidare i regimi politici e lavorativi dei paesi produttori, e nel rendere possibile la costruzione di economie e società tutte incentrate sul modello unico del consumo di prodotti petroliferi.
PETROLIO E RISORSE ENERGETICHE NELL'ETA' CONTEMPORANEA
SELVA, SIMONE;
2011-01-01
Abstract
Siamo agli sgoccioli, letteralmente: per il petrolio si avvicina ormai la fine, e forse troppo tardi si cercano energie alternative. Eppure il petrolio ha una sua storia: celebrato nella prima metà del Novecento come la più importante risorsa energetica a basso costo – in grado di alimentare la diffusione su scala mondiale di un modello di consumi di massa – è stato messo all’indice negli anni Settanta in quanto causa principale della crisi economica internazionale, per poi tornare, negli ultimi trent’anni, al centro di un confronto pubblico e scientifico legato alla sua insostenibilità ambientale. Alla luce dell’attuale crisi energetica e del dibattito sulla “fine del petrolio”, ecco una riflessione di lungo periodo sulla rilevanza del petrolio nella storia del Novecento, nella quale si evidenziano i molteplici modi in cui l’oro nero ha segnato i rapporti tra i paesi produttori e quelli consumatori. Dal Medio Oriente all’Africa occidentale, dalla periferia del continente americano all’Unione Sovietica, viene qui analizzata l’importanza che l’economia petrolifera ha avuto nel definire le relazioni internazionali, nel consolidare i regimi politici e lavorativi dei paesi produttori, e nel rendere possibile la costruzione di economie e società tutte incentrate sul modello unico del consumo di prodotti petroliferi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S.Selva e E.Bini (a cura di), Petrolio e risorse energetiche nell'età contemporanea, 2011.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.