Nell’epoca della globalizzazione ma anche della più grave e profonda crisi economico-sociale mai vissuta dai tempi della Grande depressione del 29’, la domanda che in questa ricerca ci si pone è se il principio ‘chi inquina paga’ possa ancora essere considerato come essenziale o se invece, in sua alternativa, le ‘traversie’ non possano disvelare un’altra e migliore via di tutela ambientale. Al fine di risolvere il dilemma, si adopererà qui, come lente di ingrandimento, la normativa ambientale vigente nei paesi dell’America latina, in particolare, del Venezuela e in Bolivia, avendo già conosciuto entrambi i paesi le politiche del libero mercato e dovuto affrontare, in un caso - il Venezuela - a partire dalla gli anni 70’ del secolo scorso la questione ambientale, in un altro – la Bolivia –una grave recessione economica negli anni ’80, paragonabile in qualche modo a quella attualmente attraversata dai Paesi dell’euro. La comparazione dei testi costituzionali di questi paesi rispetto al nostro (e in genere a quelli europei), mostrerà una particolare propensione ad accordare una più ampia e accurata attenzione alla questione ambientale - grazie anche alla previsione di limiti (persino ai diritti individuali), regole e garanzie precise, spesso in rimando di normative settoriali - ma anche uno sforzo in più per introdurre una tutela ambientale di tipo ex ante.
“Sembravano traversie ed erano in fatti opportunità”: della possibile trasformazione della tutela ambientale nell’esempio dei Paesi dell’America latina
IMPARATO, Emma Annamaria
2013-01-01
Abstract
Nell’epoca della globalizzazione ma anche della più grave e profonda crisi economico-sociale mai vissuta dai tempi della Grande depressione del 29’, la domanda che in questa ricerca ci si pone è se il principio ‘chi inquina paga’ possa ancora essere considerato come essenziale o se invece, in sua alternativa, le ‘traversie’ non possano disvelare un’altra e migliore via di tutela ambientale. Al fine di risolvere il dilemma, si adopererà qui, come lente di ingrandimento, la normativa ambientale vigente nei paesi dell’America latina, in particolare, del Venezuela e in Bolivia, avendo già conosciuto entrambi i paesi le politiche del libero mercato e dovuto affrontare, in un caso - il Venezuela - a partire dalla gli anni 70’ del secolo scorso la questione ambientale, in un altro – la Bolivia –una grave recessione economica negli anni ’80, paragonabile in qualche modo a quella attualmente attraversata dai Paesi dell’euro. La comparazione dei testi costituzionali di questi paesi rispetto al nostro (e in genere a quelli europei), mostrerà una particolare propensione ad accordare una più ampia e accurata attenzione alla questione ambientale - grazie anche alla previsione di limiti (persino ai diritti individuali), regole e garanzie precise, spesso in rimando di normative settoriali - ma anche uno sforzo in più per introdurre una tutela ambientale di tipo ex ante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sembravano traversie ed erano opportunità.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
165.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.