Il saggio analizza la presenza nel Candelaio, commedia che Giordano Bruno pubblica a Parigi nel 1582, di suggestioni che anticipano e annunciano certe tematiche etiche e di critica della magia e della religione che il Nolano avrebbe sviluppato nei Dialoghi Italiani (Dialoghi metafisici e morali), apparsi a Londra nel 1584.
Temi etico-religiosi nel "Candelaio" di Giordano Bruno
PICARDI, Mariassunta
1996-01-01
Abstract
Il saggio analizza la presenza nel Candelaio, commedia che Giordano Bruno pubblica a Parigi nel 1582, di suggestioni che anticipano e annunciano certe tematiche etiche e di critica della magia e della religione che il Nolano avrebbe sviluppato nei Dialoghi Italiani (Dialoghi metafisici e morali), apparsi a Londra nel 1584.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| CANDELAIO.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Articolo in rivista 
										 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										714.25 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 714.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
