L’articolo cerca di dare una spiegazione unitaria ai fenomeni di metafonia che si verificano nelle varietà romanze occidentali, concentrandosi in particolare sull’area galloromanza, romanza alpina e cisalpina. Si ipotizza che la metafonia delle vocali medio-basse abbia preceduto quella delle vocali medio-alte, la prima agendo forse come dissimilazione, la seconda certamente come assimilazione. Si individuano i diversi inneschi della metafonia (le approssimanti [j] e [w], [i] e [u] finali) e si propone una cronologia complessiva che incrocia i fenomeni metafonetici da un lato con l’evoluzione del vocalismo finale, dall’altra con le varie ondate di palatalizzazione.

La métaphonie romane occidentale

BARBATO, MARCELLO
2013-01-01

Abstract

L’articolo cerca di dare una spiegazione unitaria ai fenomeni di metafonia che si verificano nelle varietà romanze occidentali, concentrandosi in particolare sull’area galloromanza, romanza alpina e cisalpina. Si ipotizza che la metafonia delle vocali medio-basse abbia preceduto quella delle vocali medio-alte, la prima agendo forse come dissimilazione, la seconda certamente come assimilazione. Si individuano i diversi inneschi della metafonia (le approssimanti [j] e [w], [i] e [u] finali) e si propone una cronologia complessiva che incrocia i fenomeni metafonetici da un lato con l’evoluzione del vocalismo finale, dall’altra con le varie ondate di palatalizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Métaphonie.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/99014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact