WULZER, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 116
Totale 116
Nazione #
IT - Italia 116
Totale 116
Città #
Rome 52
Naples 2
La Spezia 1
Totale 55
Nome #
Dalla Dottrina Eisenhower alla Dottrina Carter: gli Stati Uniti e la “sicurezza per delega” nel Golfo Persico (1956-1980), file dfd1bedd-2f2c-d55a-e053-3705fe0af723 6
On the Origins of the Carter Doctrine: the United States and Persian Gulf Security (1979-1980), file dfd1bedd-3ff9-d55a-e053-3705fe0af723 6
From a flawed policy to the lack of policy: the European Union and the Mediterranean from the Barcelona Process to the Global Security Strategy (1995 - 2016), file dfd1bedd-6877-d55a-e053-3705fe0af723 6
Tra sicurezza regionale e crisi della distensione: l'Europa e la dottrina Carter sul Golfo Persico (1980), file dfd1bedd-04e7-d55a-e053-3705fe0af723 5
La perestrojka sovietica nelle valutazioni dell'amministrazione Reagan. Spunti di ricerca, file dfd1bedd-a137-d55a-e053-3705fe0af723 5
Le relazioni fra Italia e Arabia Saudita, file dfd1bedc-b213-d55a-e053-3705fe0af723 4
Prefazione, file dfd1bedd-2a99-d55a-e053-3705fe0af723 4
Una relazione "complicata" ma "complementare". Stati Uniti ed Arabia Saudita nelle crisi del Medio Oriente (1977-1985), file dfd1bedd-2d5f-d55a-e053-3705fe0af723 4
Conclusions, file dfd1bedd-374f-d55a-e053-3705fe0af723 4
La politica mediterranea della CEE-UE: questioni storiografiche e problemi interpretativi, file dfd1bedd-37e4-d55a-e053-3705fe0af723 4
“Non permetteremo un altro Iran”. Gli Stati Uniti, la difesa dell’Arabia Saudita e il corollario Reagan alla dottrina Carter (1980–1981)., file dfd1bedd-45b4-d55a-e053-3705fe0af723 4
Dal Grande Medio Oriente al Medio Oriente post-americano, file f2c51ef4-e655-489d-b62b-d8c2a1acfc97 4
Dopo la pandemia, dopo la guerra: l’ “autonomia strategica” e le prospettive di rilancio per la politica estera dell’Unione Europea, file c109eeba-5fca-4a60-94c7-632de364f041 3
Il Mediterraneo nei rapporti italo-britannici (1945-1958), file dfd1bedc-b21b-d55a-e053-3705fe0af723 3
La svolta anticoloniale dell’Italia nel Mediterraneo e la posizione della Gran Bretagna: 1950-1956, file dfd1bedc-b2e2-d55a-e053-3705fe0af723 3
Prove di dialogo: l'amministrazione Carter e l'Iraq (1977 - 1980), file dfd1bedd-2eb7-d55a-e053-3705fe0af723 3
Introduzione. La politica estera di Obama: il dibattito e le scelte fondamentali, file dfd1bedd-2f9e-d55a-e053-3705fe0af723 3
The ‘Exception’ of Morocco. The Kingdom in the Mediterranean Security Environment from the Cold War to the Arab Spring, file dfd1bedd-6172-d55a-e053-3705fe0af723 3
Introduzione, file dfd1bedd-687a-d55a-e053-3705fe0af723 3
Il Partenariato Euro-Mediterraneo e l’actorness internazionale dell’Unione europea: alcuni aspetti del dibattito, file dfd1bedd-9e34-d55a-e053-3705fe0af723 3
Sessant’anni dopo Suez: il dibattito storiografico sulla crisi e le sue conseguenze, file dfd1bedd-a281-d55a-e053-3705fe0af723 3
Dopo Suez: Stati Uniti ed Italia nel Mediterraneo tra continuità e trasformazione (1957 – 1958), file dfd1bedc-b214-d55a-e053-3705fe0af723 2
The United States, Britain and Mediterranean Security Issues (1950-1953), file dfd1bedc-b215-d55a-e053-3705fe0af723 2
Le relazioni fra Italia e Kuwait, file dfd1bedc-b21a-d55a-e053-3705fe0af723 2
Le relazioni fra Italia e Tunisia, file dfd1bedc-b2e3-d55a-e053-3705fe0af723 2
Le relazioni fra Italia e Marocco, file dfd1bedc-b2e4-d55a-e053-3705fe0af723 2
Il Medio Oriente tra conflitti e processi di pace: quale il ruolo dell’Arabia Saudita?, file dfd1bedc-b366-d55a-e053-3705fe0af723 2
Conclusioni. La politica estera di Obama: il bilancio e l'eredità per la presidenza Trump., file dfd1bedd-2a8d-d55a-e053-3705fe0af723 2
Dalla crisi di Suez alla Twin Pillars Strategy: le relazioni transatlantiche e la sicurezza del Golfo Persico (1956-1976), file dfd1bedd-2ebc-d55a-e053-3705fe0af723 2
Uniti dall'Atlantico, divisi dal Mediterraneo: Stati Uniti ed Europa occidentale durante la guerra fredda, file dfd1bedd-2f90-d55a-e053-3705fe0af723 2
Il processo di “integrazione” euro-mediterranea: il dibattito storico e politico, file dfd1bedd-3f3a-d55a-e053-3705fe0af723 2
La politica mediterranea dell’Unione Europa dal Processo di Barcellona all’Unione per il Mediterraneo, file dfd1bedd-3f3d-d55a-e053-3705fe0af723 2
Un partenariato davvero strategico? Le relazioni tra Unione Europea e America Latina e i limiti della “politica estera” europea, file dfd1bedd-6a43-d55a-e053-3705fe0af723 2
Unione Europea e Mediterraneo: storia di un dialogo incompiuto, file dfd1bedd-9d6e-d55a-e053-3705fe0af723 2
Politica estera e politica latinoamericana della CEE/UE: connessioni e intersezioni dalla Guerra fredda alla crisi dell’ordine liberale, file 3c7ccc73-5672-4668-800f-91d7b62c6c76 1
Scelta tattica o revisione strategica? Perestrojka e crisi sovietica viste da Washington (1985-1991), file a4ed00b7-68ba-4002-b0cb-d3d2ad414175 1
Obama, l’Unione Europea e il conflitto israelo-palestinese, file dfd1bedc-b20a-d55a-e053-3705fe0af723 1
L’Unione per il Mediterraneo: gli aspetti politico-diplomatici, file dfd1bedc-b20b-d55a-e053-3705fe0af723 1
Le relazioni tra Italia e Cile (2000 - 2010), file dfd1bedd-3012-d55a-e053-3705fe0af723 1
La missione del parlamentare democristiano Giuseppe Vedovato in Medio Oriente (1954), file dfd1bedd-378b-d55a-e053-3705fe0af723 1
L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, file dfd1bedd-a50e-d55a-e053-3705fe0af723 1
Totale 116
Categoria #
all - tutte 134
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 134


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20198 4002 00 20 0000
2019/202026 0100 00 00 01960
2020/20213 0000 00 00 0300
2021/202232 22002 00 00 0413
2022/202310 1102 20 00 1201
Totale 116