Attraverso un parallelo con alcuni meccanismi della cultura a noi contemporanea (le risposte alla morte di Steve Jobs), il saggio esamina i meccanismi di idealizzazione della ricchezza materiale all'opera nel romanzo, leggendo la love story di Gatsby con Daisy come un'"esca" volta a sollecitare l'identificazione di chi legge nella logica capitalista che costituisce il cuore tanto del meccanismo libidinale del romanzo, quanto della sua rappresentazione critica.

Imparare a desiderare: il capitalismo affettivo in The Great Gatsby

IZZO, Donatella
2015-01-01

Abstract

Attraverso un parallelo con alcuni meccanismi della cultura a noi contemporanea (le risposte alla morte di Steve Jobs), il saggio esamina i meccanismi di idealizzazione della ricchezza materiale all'opera nel romanzo, leggendo la love story di Gatsby con Daisy come un'"esca" volta a sollecitare l'identificazione di chi legge nella logica capitalista che costituisce il cuore tanto del meccanismo libidinale del romanzo, quanto della sua rappresentazione critica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il capitalismo affettivo in TGG.pdf

accesso aperto

Descrizione: prodotto pubblicato
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 375.46 kB
Formato Adobe PDF
375.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/161283
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact