Il grande teologo, mistico e giurista, Abū Ḥamīd al-Ghazālī (450-505/1058-1111) dedica un capitolo della sua opera al-Iḥyā’ ‘ulūm al-dīn ai rapporti tra la dimensione mistica dell’anima e il guadagnarsi da vivere (libro XIII “sui modi del guadagnarsi da vivere e del sostentamento”), e in due successivi capitoli analizza i meriti e i rischi insiti nella ricchezza e nella povertà (libro XXVII, “condanna dell’avarizia e dell’attaccamento ai beni terreni”, e libro XXXIV “sulla povertà e l’ascesi”). Il valore della povertà è centrale nell’opera di al-Ghazālī, il povero possiede uno status morale e spirituale superiore a quello del ricco, nonostante l’autore condanni ogni ostentazione della povertà e ogni forma di mendicità non strettamente necessarie. Il valore che egli, come altri autori, attribuisce alla povertà come ideale spirituale fornisce il sostrato ideologico per una concezione funzionale della povertà: la santità che si attribuisce al povero passa al ricco attraverso la pratica della carità che diventa non solo un importante collante sociale ma anche una via attraverso cui il ricco e il potente possono accedere alla salvezza.
Il commercio come ğihād: etica e prassi economica nel pensiero di al-Ġazālī
Ersilia Francesca
2018-01-01
Abstract
Il grande teologo, mistico e giurista, Abū Ḥamīd al-Ghazālī (450-505/1058-1111) dedica un capitolo della sua opera al-Iḥyā’ ‘ulūm al-dīn ai rapporti tra la dimensione mistica dell’anima e il guadagnarsi da vivere (libro XIII “sui modi del guadagnarsi da vivere e del sostentamento”), e in due successivi capitoli analizza i meriti e i rischi insiti nella ricchezza e nella povertà (libro XXVII, “condanna dell’avarizia e dell’attaccamento ai beni terreni”, e libro XXXIV “sulla povertà e l’ascesi”). Il valore della povertà è centrale nell’opera di al-Ghazālī, il povero possiede uno status morale e spirituale superiore a quello del ricco, nonostante l’autore condanni ogni ostentazione della povertà e ogni forma di mendicità non strettamente necessarie. Il valore che egli, come altri autori, attribuisce alla povertà come ideale spirituale fornisce il sostrato ideologico per una concezione funzionale della povertà: la santità che si attribuisce al povero passa al ricco attraverso la pratica della carità che diventa non solo un importante collante sociale ma anche una via attraverso cui il ricco e il potente possono accedere alla salvezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
viaborgogna3-n9-il-caso-medioevo.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
20.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.