Questa pubblicazione, ideata dal Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Ion de la Riva, e dalla scrittrice, poetessa e filosofa Marifé Santiago Bolaños, è stata coordinata dalla Prof.ssa Beatriz Tejero. I contributi di celebri artisti, accademici, scrittori ed ispanisti devono essere classificati come eccezionali per la loro qualità e per il loro contributo disinteressato nell’elaborazione delle voci del dizionario. Inoltre, grazie alla collaborazione dell’IILA (Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana), il dizionario salta il continente e ha voci dedicate ai protagonisti latinoamericani in Italia e viceversa. Infine, si distingue anche il sostegno della Fondazione Formentor, del Gruppo Barceló e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Ramón Gómez de la Serna e Italia
GUARINO, Augusto
2020-01-01
Abstract
Questa pubblicazione, ideata dal Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Ion de la Riva, e dalla scrittrice, poetessa e filosofa Marifé Santiago Bolaños, è stata coordinata dalla Prof.ssa Beatriz Tejero. I contributi di celebri artisti, accademici, scrittori ed ispanisti devono essere classificati come eccezionali per la loro qualità e per il loro contributo disinteressato nell’elaborazione delle voci del dizionario. Inoltre, grazie alla collaborazione dell’IILA (Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana), il dizionario salta il continente e ha voci dedicate ai protagonisti latinoamericani in Italia e viceversa. Infine, si distingue anche il sostegno della Fondazione Formentor, del Gruppo Barceló e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarino_Gómez_Italia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.