l contributo propone alcune riflessioni sul recente romanzo Quichotte (Quichotte: a novel, Penguin Random House UK, London, 2019) dello scrittore anglo-indiano Salman Rushdie alla luce della rilettura del Don Quijote e – simmetricamente – alcune considerazioni sul classico spagnolo sollecitate dall’attuale riscrittura. La contaminazione dei generi praticata da Rushdie, con un’esibita influenza del romanzo poliziesco e delle narrazioni fantascientifiche, trova un precedente nel capolavoro cervantino, nel quale, a partire dall’intenzione iniziale di parodia dei racconti cavallereschi, si realizza un’assimilazione di temi, figure e procedimenti tipici di alcuni generi dei tempi: il romanzo picaresco, la novellistica di origine italiana, le narrazioni pastorali.
Nuove tragicommedie. Riscrivere il “Chisciotte” nella contemporaneità: il caso di Salman Rushdie
A. GUARINO
2021-01-01
Abstract
l contributo propone alcune riflessioni sul recente romanzo Quichotte (Quichotte: a novel, Penguin Random House UK, London, 2019) dello scrittore anglo-indiano Salman Rushdie alla luce della rilettura del Don Quijote e – simmetricamente – alcune considerazioni sul classico spagnolo sollecitate dall’attuale riscrittura. La contaminazione dei generi praticata da Rushdie, con un’esibita influenza del romanzo poliziesco e delle narrazioni fantascientifiche, trova un precedente nel capolavoro cervantino, nel quale, a partire dall’intenzione iniziale di parodia dei racconti cavallereschi, si realizza un’assimilazione di temi, figure e procedimenti tipici di alcuni generi dei tempi: il romanzo picaresco, la novellistica di origine italiana, le narrazioni pastorali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarino_Rushdie_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
236.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.