Fra le molte e importanti ricadute, dirette e indirette, offerte a più settori d’indagine dal ritrovamento del Breviario-messale salernitano presso il Museo Leone di Vercelli, è stata opportunamente colta l’occasione di rideterminare, con maggior precisione, il ruolo svolto dagli ebrei nel corso della cerimonia che si celebrava in età normanna nella cattedrale di Salerno il 6 maggio, in occasione della festa memoriale della traslazione del corpo di S. Matteo, patrono della città. La presenza degli ebrei in questo cerimoniale, la cui antichità non è peraltro unanimemente accolta, è nota da tempo, ma le poche informazioni disponibili sono state in passato spesso male interpretate, e talora distorte, fino a rendere pressoché irriconoscibile l’effettiva fisionomia della partecipazione ebraica al rito, che a prima vista potrebbe apparire anomala: e che invece, se riletta con attenzione e nel contesto di altri cerimoniali attestati in varie località dell’Europa medioevale, si rivela del tutto coerente con le relazioni ebraico-cristiane del XII secolo, che subiranno solo in seguito, nel periodo angioino, una profonda trasformazione.

Gli ebrei la presentazione del liber Legis all’arcivescovo di Salerno: un omaggio controverso

Giancarlo Lacerenza
2022-01-01

Abstract

Fra le molte e importanti ricadute, dirette e indirette, offerte a più settori d’indagine dal ritrovamento del Breviario-messale salernitano presso il Museo Leone di Vercelli, è stata opportunamente colta l’occasione di rideterminare, con maggior precisione, il ruolo svolto dagli ebrei nel corso della cerimonia che si celebrava in età normanna nella cattedrale di Salerno il 6 maggio, in occasione della festa memoriale della traslazione del corpo di S. Matteo, patrono della città. La presenza degli ebrei in questo cerimoniale, la cui antichità non è peraltro unanimemente accolta, è nota da tempo, ma le poche informazioni disponibili sono state in passato spesso male interpretate, e talora distorte, fino a rendere pressoché irriconoscibile l’effettiva fisionomia della partecipazione ebraica al rito, che a prima vista potrebbe apparire anomala: e che invece, se riletta con attenzione e nel contesto di altri cerimoniali attestati in varie località dell’Europa medioevale, si rivela del tutto coerente con le relazioni ebraico-cristiane del XII secolo, che subiranno solo in seguito, nel periodo angioino, una profonda trasformazione.
2022
978-88-8685-494-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lacerenza 2022 Gli Ebrei e la presentazione del Liber Legis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 716.29 kB
Formato Adobe PDF
716.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/211177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact