I feti, gli animali, i cristi malapartiani e pasoliniani ci ricordano, sopra ogni cosa, che la diagnosi della fine dell’Europa e della sua cultura due volte millenaria comincia con l’eclissi del pianto, con la scomparsa della pietà. Perché, in fin dei conti, dalle lacrime di Achille sulla testa canuta di Priamo era nato tutto. Pasolini e Malaparte sentono intensamente questo collasso di civiltà e vi rispondono in modi sorprendentemente affini. Questo contributo avvia una ricognizione sul rapporto tra i due scrittori più eterodossi del Novecento italiano.
Mamme marce. Pasolini, Malaparte e la fine dell’Occidente
Guido Maria Cappelli
2023-01-01
Abstract
I feti, gli animali, i cristi malapartiani e pasoliniani ci ricordano, sopra ogni cosa, che la diagnosi della fine dell’Europa e della sua cultura due volte millenaria comincia con l’eclissi del pianto, con la scomparsa della pietà. Perché, in fin dei conti, dalle lacrime di Achille sulla testa canuta di Priamo era nato tutto. Pasolini e Malaparte sentono intensamente questo collasso di civiltà e vi rispondono in modi sorprendentemente affini. Questo contributo avvia una ricognizione sul rapporto tra i due scrittori più eterodossi del Novecento italiano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappelli_Pasolini Malaparte_RP.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
402.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.