The necropolis of Pithekoussai, in its early phases, was in use for about 150 years. The excavated portion of the burial ground contains more than 600 graves, the majority of which belong to a period concentrated between 740 and 680 BC. Thanks to Giorgio Buchner’s excavations we have immense information about the funerary practices. Among the most interesting aspects that emerged from a systematic analysis of the stratigraphy (Nizzo 2007), was the reinterpretation of the diachronic and demographic evolution of the necropolis. This has provided extremely important data, both about the structure of the funerary groups, and the way the ritual landscape was laid out. The analysis here reveals that the community did not discriminate based on categories of age, gender, or social status in the formal disposal of the dead, and maybe, also not on the ethnic origin of the deceased. Instead the evidence suggests a degree of integration and cultural hybridization, a point that is particularly interesting considering the historical context. Methodologically, this paper embraces models derived from cultural anthropology, notably a perspective that I recently defined: ‘constructing deathscapes’ (Nizzo 2015).

La necropoli di Pithekoussai, nelle sue prime fasi, fu utilizzata per circa 150 anni. La parte scavata del sepolcreto contiene oltre 600 tombe, la maggior parte delle quali distribuita in un periodo compreso tra il 740 e il 680 a.C. Grazie agli scavi condotti da Giorgio Buchner sono state raccolte fondamentali informazioni sulle pratiche funerarie. Uno degli aspetti più interessanti emersi dall’analisi sistematica della stratigrafia (Nizzo 2007) è consistito nella reinterpretazione dell’evoluzione diacronica e demografica della necropoli. Ciò ha fornito dati estremamente importanti sia sulla struttura dei gruppi funerari, sia sul modo in cui il paesaggio rituale è stato organizzato. L’analisi ha consentito di evidenziare che la comunità non ha praticato nella sepoltura formale particolari discriminazioni funerarie fondate su classi di età, genere, status sociale e, forse, nemmeno in base all’origine etnica dei defunti. I dati a disposizione suggeriscono infatti un significativo grado di integrazione e ibridazione culturale, aspetto di particolare interesse considerando il contesto storico. Dal punto di vista metodologico il presente contributo cercherà di combinare spunti e modelli derivati dall’antropologia culturale, in una prospettiva che in altra sede ho recentemente definito: ‘costructing deathscape’ (Nizzo 2015).

Constructing deathscapes between Pithekoussai and Cumae: la costruzione del sociale all'alba della colonizzazione tra integrazione e ibridazione

NIZZO V
2018-01-01

Abstract

The necropolis of Pithekoussai, in its early phases, was in use for about 150 years. The excavated portion of the burial ground contains more than 600 graves, the majority of which belong to a period concentrated between 740 and 680 BC. Thanks to Giorgio Buchner’s excavations we have immense information about the funerary practices. Among the most interesting aspects that emerged from a systematic analysis of the stratigraphy (Nizzo 2007), was the reinterpretation of the diachronic and demographic evolution of the necropolis. This has provided extremely important data, both about the structure of the funerary groups, and the way the ritual landscape was laid out. The analysis here reveals that the community did not discriminate based on categories of age, gender, or social status in the formal disposal of the dead, and maybe, also not on the ethnic origin of the deceased. Instead the evidence suggests a degree of integration and cultural hybridization, a point that is particularly interesting considering the historical context. Methodologically, this paper embraces models derived from cultural anthropology, notably a perspective that I recently defined: ‘constructing deathscapes’ (Nizzo 2015).
2018
9781784919221
La necropoli di Pithekoussai, nelle sue prime fasi, fu utilizzata per circa 150 anni. La parte scavata del sepolcreto contiene oltre 600 tombe, la maggior parte delle quali distribuita in un periodo compreso tra il 740 e il 680 a.C. Grazie agli scavi condotti da Giorgio Buchner sono state raccolte fondamentali informazioni sulle pratiche funerarie. Uno degli aspetti più interessanti emersi dall’analisi sistematica della stratigrafia (Nizzo 2007) è consistito nella reinterpretazione dell’evoluzione diacronica e demografica della necropoli. Ciò ha fornito dati estremamente importanti sia sulla struttura dei gruppi funerari, sia sul modo in cui il paesaggio rituale è stato organizzato. L’analisi ha consentito di evidenziare che la comunità non ha praticato nella sepoltura formale particolari discriminazioni funerarie fondate su classi di età, genere, status sociale e, forse, nemmeno in base all’origine etnica dei defunti. I dati a disposizione suggeriscono infatti un significativo grado di integrazione e ibridazione culturale, aspetto di particolare interesse considerando il contesto storico. Dal punto di vista metodologico il presente contributo cercherà di combinare spunti e modelli derivati dall’antropologia culturale, in una prospettiva che in altra sede ho recentemente definito: ‘costructing deathscape’ (Nizzo 2015).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nizzo 2018 (cia7) COMPRESSO.pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 821.18 kB
Formato Adobe PDF
821.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/224054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact