The essay presents a linguistic investigation into the children’s literature of Maria Messina (1887‑1944). The author’s narrative, which is part of the broader panorama of Italian educational literature between the Nineteenth and Twentieth centuries, is considered in light of the change that the fairy tale genre has undergone in recent de‑ cades from a form of popular expression to a story for children. The work, which also investigates Messina’s relationship with the realist current and with the fairy tales of Luigi Capuana, offers a first survey of some salient linguistic and stylistic traits of her production.

Il saggio presenta un’indagine linguistica sulla scrittura per l’infanzia di Maria Messina (1887‑1944). La narrativa dell’autrice, che si inquadra nel più ampio pa‑ norama della letteratura educativa italiana tra Otto e Novecento, è considerata al‑ la luce del mutamento che il genere fiabesco vive in questi decenni da forma di espressione popolare a racconto per bambini. Il lavoro, che indaga anche il rap‑ porto della Messina con la corrente verista e con la favolistica di Luigi Capuana, propone una prima ricognizione di alcuni tratti linguistici e stilistici salienti della sua produzione.

Prime annotazioni sulla lingua della fiaba per bambini di Maria Messina

Claudia Tarallo
2023-01-01

Abstract

The essay presents a linguistic investigation into the children’s literature of Maria Messina (1887‑1944). The author’s narrative, which is part of the broader panorama of Italian educational literature between the Nineteenth and Twentieth centuries, is considered in light of the change that the fairy tale genre has undergone in recent de‑ cades from a form of popular expression to a story for children. The work, which also investigates Messina’s relationship with the realist current and with the fairy tales of Luigi Capuana, offers a first survey of some salient linguistic and stylistic traits of her production.
2023
Il saggio presenta un’indagine linguistica sulla scrittura per l’infanzia di Maria Messina (1887‑1944). La narrativa dell’autrice, che si inquadra nel più ampio pa‑ norama della letteratura educativa italiana tra Otto e Novecento, è considerata al‑ la luce del mutamento che il genere fiabesco vive in questi decenni da forma di espressione popolare a racconto per bambini. Il lavoro, che indaga anche il rap‑ porto della Messina con la corrente verista e con la favolistica di Luigi Capuana, propone una prima ricognizione di alcuni tratti linguistici e stilistici salienti della sua produzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Messina_Annali_Tarallo_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 603.45 kB
Formato Adobe PDF
603.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/224702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact