Il saggio esamina l'autorizzazione dei magistrati agli atti di volontaria giurisdizione a Roma in età moderna, in particolare tra 1580 e 1612. In questa fase, l'interposizione dei decreti è investita dal processo di crescita dello Stato e di ridefinizione dei rapporti tra curia romana e municipio.
Ruolo politico e funzione economica di un ufficio: l’interposizione dei decreti a Roma tra Cinque e Seicento
FECI, Simona
2005-01-01
Abstract
Il saggio esamina l'autorizzazione dei magistrati agli atti di volontaria giurisdizione a Roma in età moderna, in particolare tra 1580 e 1612. In questa fase, l'interposizione dei decreti è investita dal processo di crescita dello Stato e di ridefinizione dei rapporti tra curia romana e municipio.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											offices et papaute_.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.31 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
