ll numero speciale "Language Unleashed: The Anatomy of Hate Speech in Contemporary Discourse" di Anglistica AION (27.2, 2023), curato da Robert Lawson, Giuseppe Balirano e Giuseppina Scotto di Carlo, esplora in chiave critica e interdisciplinare le molteplici forme e funzioni dell’hate speech nei contesti contemporanei, con particolare attenzione al ruolo dei media digitali. I saggi raccolti indagano l’odio come dispositivo discorsivo e performativo che costruisce alterità, rafforza identità collettive escludenti e legittima dinamiche di discriminazione, marginalizzazione e violenza. Muovendosi tra analisi linguistiche, studi mediatici, sociolinguistica critica e approcci intersezionali, il volume evidenzia come l’odio non sia più solo espressione di sentimenti estremi, ma parte integrante e normalizzata di narrazioni sociali, politiche e culturali. Il fascicolo si articola in quattro sezioni tematiche: Hate Speech nei discorsi politici e sociali, che analizza la retorica suprematista, le dinamiche di esclusione nei media istituzionali e l’odio legato alla comunicazione di crisi sanitarie; Intersezionalità e hate speech negli spazi digitali, con focus su ableismo, fatfobia, sessismo e discriminazione nei social media; Identità di genere, rappresentazione e discorso d’odio, che esamina fenomeni come il femminicidio nei media, il review bombing misogino e le forme di resistenza attraverso il drag; Rappresentazioni culturali e hate speech nei media, che indaga le reazioni online all’inclusività Disney, il linguaggio d’odio nei materiali educativi e i pregiudizi contro comunità emarginate. Attraverso questi contributi, il numero mette in luce l’urgenza di sviluppare strumenti teorici, analitici e normativi più raffinati per comprendere, contrastare e prevenire l’odio in tutte le sue manifestazioni, promuovendo al contempo pratiche discorsive più inclusive e responsabili.

Language Unleashed: The Anatomy of Hate Speech in Contemporary Discourse

G. Balirano
;
G. Scotto di Carlo
2025-01-01

Abstract

ll numero speciale "Language Unleashed: The Anatomy of Hate Speech in Contemporary Discourse" di Anglistica AION (27.2, 2023), curato da Robert Lawson, Giuseppe Balirano e Giuseppina Scotto di Carlo, esplora in chiave critica e interdisciplinare le molteplici forme e funzioni dell’hate speech nei contesti contemporanei, con particolare attenzione al ruolo dei media digitali. I saggi raccolti indagano l’odio come dispositivo discorsivo e performativo che costruisce alterità, rafforza identità collettive escludenti e legittima dinamiche di discriminazione, marginalizzazione e violenza. Muovendosi tra analisi linguistiche, studi mediatici, sociolinguistica critica e approcci intersezionali, il volume evidenzia come l’odio non sia più solo espressione di sentimenti estremi, ma parte integrante e normalizzata di narrazioni sociali, politiche e culturali. Il fascicolo si articola in quattro sezioni tematiche: Hate Speech nei discorsi politici e sociali, che analizza la retorica suprematista, le dinamiche di esclusione nei media istituzionali e l’odio legato alla comunicazione di crisi sanitarie; Intersezionalità e hate speech negli spazi digitali, con focus su ableismo, fatfobia, sessismo e discriminazione nei social media; Identità di genere, rappresentazione e discorso d’odio, che esamina fenomeni come il femminicidio nei media, il review bombing misogino e le forme di resistenza attraverso il drag; Rappresentazioni culturali e hate speech nei media, che indaga le reazioni online all’inclusività Disney, il linguaggio d’odio nei materiali educativi e i pregiudizi contro comunità emarginate. Attraverso questi contributi, il numero mette in luce l’urgenza di sviluppare strumenti teorici, analitici e normativi più raffinati per comprendere, contrastare e prevenire l’odio in tutte le sue manifestazioni, promuovendo al contempo pratiche discorsive più inclusive e responsabili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hate Speech ANGLISTICA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 11.8 MB
Formato Adobe PDF
11.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/233781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact