Il saggio interpreta il dibattito che si è sviluppato intorno alla traduzione italiana dell'opera Zong! di NourbeSe Philip. Il saggio legge la poetica sperimentale della autrice caraibica-canadese in dettaglio, ne coglie la valenza sperimentale, e inserisce il dibattito traduttivo in ambito postcoloniale, avvalendosi di alcuni insight della decostruzione. In rilievo viene la questione della 'schiavitù' nella cultura storica nera nei suoi retaggi validi o meno per la questione migratoria nel mediterraneo contemporaneo
La 'lingua comune' in Zong! di NourbeSe Philip: svolte traduttive
Silvana CarotenutoWriting – Original Draft Preparation
2022-01-01
Abstract
Il saggio interpreta il dibattito che si è sviluppato intorno alla traduzione italiana dell'opera Zong! di NourbeSe Philip. Il saggio legge la poetica sperimentale della autrice caraibica-canadese in dettaglio, ne coglie la valenza sperimentale, e inserisce il dibattito traduttivo in ambito postcoloniale, avvalendosi di alcuni insight della decostruzione. In rilievo viene la questione della 'schiavitù' nella cultura storica nera nei suoi retaggi validi o meno per la questione migratoria nel mediterraneo contemporaneoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZONGCarotenuto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
443.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.