Il presente studio ha lo scopo di affrontare e di individuare il tema dell’Unheimlich di Freud, all’interno di un romanzo dello scrittore romeno, Matei Vișniec. L’opera s’intitola Un secol de ceață (Un secolo di nebbia), apparsa in Romania nel 2021. Partendo dal contesto storico e culturale in cui si è formato l’autore, vengono qui analizzati gli elementi perturbanti del romanzo, mettendo in evidenza la prospettiva ideologica dell’autore in qualità di esule romeno, immigrato in Francia durante il regime comunista in Romania. In questo volume, Vișniec presenta al pubblico il trauma storico (il totalitarsimo), che nella finzione narrativa viene rimosso dalla società del futuro, manifestandosi pertanto nella sua dimensione perturbante (essendo l’Unheimlich il prodotto di un’espereinza psichica dolorosa che viene cancellata dalla memoria). Tuttavia l’autore, che non riesce a dimenticare il ricordo traumatico, non fa altro che elaborarlo nel suo romanzo, procedendo così ad assumersi un impegno anche educativo; quello di scrivere e testimoniare affinché non subentri l’oblio. L’impegno che si assume Matei Vișniec, scrivendo quest’opera, va inteso come interesse per un cambiamento sia personale che collettivo verso un modo di stare al mondo che non si basi sulla competitività o sulla strumentalizzazione degli individui, ma su una prospettiva di ricostruzione dello spazio pubblico, dove ognuno possa preservare, senza compromessi, la propria dignità e la propria libertà di pensiero.
Il perturbante nella prospettiva ideologica di un esule. Un secol de ceaţă di Matei Vişniec
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Irma Maria Grazia
			2024-01-01
Abstract
Il presente studio ha lo scopo di affrontare e di individuare il tema dell’Unheimlich di Freud, all’interno di un romanzo dello scrittore romeno, Matei Vișniec. L’opera s’intitola Un secol de ceață (Un secolo di nebbia), apparsa in Romania nel 2021. Partendo dal contesto storico e culturale in cui si è formato l’autore, vengono qui analizzati gli elementi perturbanti del romanzo, mettendo in evidenza la prospettiva ideologica dell’autore in qualità di esule romeno, immigrato in Francia durante il regime comunista in Romania. In questo volume, Vișniec presenta al pubblico il trauma storico (il totalitarsimo), che nella finzione narrativa viene rimosso dalla società del futuro, manifestandosi pertanto nella sua dimensione perturbante (essendo l’Unheimlich il prodotto di un’espereinza psichica dolorosa che viene cancellata dalla memoria). Tuttavia l’autore, che non riesce a dimenticare il ricordo traumatico, non fa altro che elaborarlo nel suo romanzo, procedendo così ad assumersi un impegno anche educativo; quello di scrivere e testimoniare affinché non subentri l’oblio. L’impegno che si assume Matei Vișniec, scrivendo quest’opera, va inteso come interesse per un cambiamento sia personale che collettivo verso un modo di stare al mondo che non si basi sulla competitività o sulla strumentalizzazione degli individui, ma su una prospettiva di ricostruzione dello spazio pubblico, dove ognuno possa preservare, senza compromessi, la propria dignità e la propria libertà di pensiero.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Il perturbante nella prospettiva ideologica di un esule Unheimliche.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										289.46 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								289.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
