Il presente articolo mira ad esaminare in che modo gli adattamenti non-normativi di Deirdre Sullivan, pubblicati nella raccolta Tangleweed and Brine (2017), contribuiscono a sovvertire il modello fiabesco egemonico di matrice disneyana. Avendo come punto di riferimento le fiabe della tradizione europea e i loro molteplici adattamenti, e tenendo conto di tutta una serie di scritti critici-incluse le riflessioni offerte da Lidia Curti in Female Stories, Female Bodies (1998)-, l'obiettivo di questo studio è quello di dimostrare che l'antologia di Sullivan, testo significativo dell'incontro tra femminismo e postmodernismo, offre un ventaglio di modelli e possibilità attraverso voci e corpi differenti. Nello specifico, analizzando una selezione delle storie raccolte dall'autrice irlandese, si rifletterà sugli stati d'animo e i desideri di figure marginalizzate, nonché sulla condizione delle donne sia nel mondo fiabesco che in quello reale.
Voci differenti, differenti corpi. Il caso delle fiabe femministe di Deirdre Sullivan
Luca Sarti
2022-01-01
Abstract
Il presente articolo mira ad esaminare in che modo gli adattamenti non-normativi di Deirdre Sullivan, pubblicati nella raccolta Tangleweed and Brine (2017), contribuiscono a sovvertire il modello fiabesco egemonico di matrice disneyana. Avendo come punto di riferimento le fiabe della tradizione europea e i loro molteplici adattamenti, e tenendo conto di tutta una serie di scritti critici-incluse le riflessioni offerte da Lidia Curti in Female Stories, Female Bodies (1998)-, l'obiettivo di questo studio è quello di dimostrare che l'antologia di Sullivan, testo significativo dell'incontro tra femminismo e postmodernismo, offre un ventaglio di modelli e possibilità attraverso voci e corpi differenti. Nello specifico, analizzando una selezione delle storie raccolte dall'autrice irlandese, si rifletterà sugli stati d'animo e i desideri di figure marginalizzate, nonché sulla condizione delle donne sia nel mondo fiabesco che in quello reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Voci differenti, differenti corpi (Luca Sarti).pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.