Le forme che la violenza contro le donne può assumere sono diverse, dal matrimonio precoce al matrimonio riparatore che estingue il reato di stupro; dalle molestie sessuali sul lavoro e nei luoghi pubblici che comprimono la libertà di movimento e l’emancipazione femminile alla violenza subita a opera di membri della famiglia (marito, suoceri, genitori, fratelli); dall’impossibilità di accedere all’istruzione al confinamento domestico. Una tipologia particolare di violenza è quella attuata attraverso i nuovi strumenti tecnologici per le comunicazioni, in particolare i servizi di posta elettronica, i social media e le app di condivisione di contenuti. Il fenomeno della violenza cibernetica, dilagante anche nei paesi dell’area MENA, non è ancora stato oggetto di una disciplina chiara e completa; nei paesi arabi, che solo da pochi anni hanno iniziato ad affrontare sul piano legislativo la questione della violenza contro le donne, la violenza cibernetica trova ancora poche risposte dal legislatore e scarsa attenzione dalla giurisprudenza.

la violenza cibernetica contro le donne in area MENA

deborah scolart
2024-01-01

Abstract

Le forme che la violenza contro le donne può assumere sono diverse, dal matrimonio precoce al matrimonio riparatore che estingue il reato di stupro; dalle molestie sessuali sul lavoro e nei luoghi pubblici che comprimono la libertà di movimento e l’emancipazione femminile alla violenza subita a opera di membri della famiglia (marito, suoceri, genitori, fratelli); dall’impossibilità di accedere all’istruzione al confinamento domestico. Una tipologia particolare di violenza è quella attuata attraverso i nuovi strumenti tecnologici per le comunicazioni, in particolare i servizi di posta elettronica, i social media e le app di condivisione di contenuti. Il fenomeno della violenza cibernetica, dilagante anche nei paesi dell’area MENA, non è ancora stato oggetto di una disciplina chiara e completa; nei paesi arabi, che solo da pochi anni hanno iniziato ad affrontare sul piano legislativo la questione della violenza contro le donne, la violenza cibernetica trova ancora poche risposte dal legislatore e scarsa attenzione dalla giurisprudenza.
2024
978-88-5511-568-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scolart_violenza cibernetica in area MENA 2024 solo testo.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 156.6 kB
Formato Adobe PDF
156.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/241920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact