This study examines the United States’ psychological warfare campaign against Japan during Operation Starvation (March-August 1945), focusing on leaflets that warned of imminent starvation resulting from the mining blockade and encouraged surrender for food supplies. From early in the war, the Japanese government promoted propaganda urging a frugal lifestyle to support the war effort. Both American and Japanese messages presented citizens with a choice: endure hunger to support the war or surrender for food. While Japanese food propaganda has been studied, American efforts have received less attention. This study highlights the crucial role of food rhetoric in depicting America favorably and the Japanese government negatively.

Questo studio analizza la campagna di guerra psicologica condotta dagli Stati Uniti contro il Giappone durante la cosiddetta Operation Starvation (marzo-agosto 1945), concentrandosi sui volantini che avvertivano della carestia imminente causata dal blocco navale e incoraggiavano la resa in cambio di rifornimenti alimentari. Sin dalle prime fasi della guerra, il governo giapponese aveva attuato una strategia propagandistica attraverso cui invitava la popolazione a condurre una vita frugale per sostenere lo sforzo bellico. Sia i messaggi americani che quelli giapponesi ponevano i cittadini di fronte a una scelta: sopportare la fame per continuare a sostenere il conflitto o arrendersi per ricevere cibo. Mentre la propaganda alimentare giapponese è stata oggetto di studio, quella americana ha ricevuto meno attenzione. Questo lavoro evidenzia l’importanza della retorica legata al cibo nel dipingere positivamente gli Stati Uniti e negativamente il governo giapponese.

Feeding hope, starving resistance: the rhetoric of food in the American psychological warfare against Japan

Felice Farina
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

This study examines the United States’ psychological warfare campaign against Japan during Operation Starvation (March-August 1945), focusing on leaflets that warned of imminent starvation resulting from the mining blockade and encouraged surrender for food supplies. From early in the war, the Japanese government promoted propaganda urging a frugal lifestyle to support the war effort. Both American and Japanese messages presented citizens with a choice: endure hunger to support the war or surrender for food. While Japanese food propaganda has been studied, American efforts have received less attention. This study highlights the crucial role of food rhetoric in depicting America favorably and the Japanese government negatively.
2025
Questo studio analizza la campagna di guerra psicologica condotta dagli Stati Uniti contro il Giappone durante la cosiddetta Operation Starvation (marzo-agosto 1945), concentrandosi sui volantini che avvertivano della carestia imminente causata dal blocco navale e incoraggiavano la resa in cambio di rifornimenti alimentari. Sin dalle prime fasi della guerra, il governo giapponese aveva attuato una strategia propagandistica attraverso cui invitava la popolazione a condurre una vita frugale per sostenere lo sforzo bellico. Sia i messaggi americani che quelli giapponesi ponevano i cittadini di fronte a una scelta: sopportare la fame per continuare a sostenere il conflitto o arrendersi per ricevere cibo. Mentre la propaganda alimentare giapponese è stata oggetto di studio, quella americana ha ricevuto meno attenzione. Questo lavoro evidenzia l’importanza della retorica legata al cibo nel dipingere positivamente gli Stati Uniti e negativamente il governo giapponese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_FARINA_DIacronie_Leaflet propaganda.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 666.55 kB
Formato Adobe PDF
666.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/245241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact