Ortega y Gasset, come molti filosofi e pensatori del XX secolo, nel suo libro 'Meditaciones del Quijote' [1914] affronta il tema dell’importanza e delle implicazioni critiche dell’opera maestra di Cervantes, offrendo al suo lettore differenti spunti e prospettive dalle quali osservare la complessità e problematicità del testo cervantino.
Titolo: | "Apetti metaletterari nel Chisciotte: l'approccio critico di Ortega y Gasset" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/33573 |
ISBN: | 9788871863962 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PLGorla, 2012 Aspetti metaletterari nel Chisciotte.pdf | Documento in Post-print | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.