Questo libro, frutto di una ricerca sul terreno nel Tafilalet, regione del sud-est del Marocco, è stato redatto con l’intenzione rivolta a quanti volessero avvicinarsi alla lingua e alla letteratura orale berbera. La lingua berbera è il veicolo di una cultura autentica, tradizionale, millenaria in tutto il Nord Africa e in Marocco in particolare. È una lingua che ha un alfabeto, la grammatica e la letteratura. La letteratura orale è estremamente ricca, costituita da un patrimonio di racconti, leggende, proverbi, canti e aneddoti che hanno bisogno di essere trascritti, studiati, insegnati e diffusi. I racconti raccolti nella variante locale tamazight dei berberi appartenenti ai gruppi degli Ayt Khebbach rappresentano, da una parte, un’espressione significativa della preservazione e della tutela del patrimonio culturale dei berberi; dall’altra, un’innovazione rappresentata dalla modernità, dai nuovi modelli educativi e dall’aspirazione ad una società diversa. Nel momento in cui la richiesta di un metodo di analisi dei testi orali si fa più pressante a tutti i livelli della formazione e della ricerca in ambito berbero, sembra opportuno presentare i testi orali raccolti durante la ricerca, opportunamente trascritti, studiati ed analizzati dal punto di vista semiotico e antropologico secondo gli orientamenti scientifici più recenti e illustrarli grazie a qualche applicazione pratica.
Titolo: | Awal n Imazighen. Itinerari narrativi nella letteratura orale berbera del Marocco: problematiche e prospettive |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Questo libro, frutto di una ricerca sul terreno nel Tafilalet, regione del sud-est del Marocco, è stato redatto con l’intenzione rivolta a quanti volessero avvicinarsi alla lingua e alla letteratura orale berbera. La lingua berbera è il veicolo di una cultura autentica, tradizionale, millenaria in tutto il Nord Africa e in Marocco in particolare. È una lingua che ha un alfabeto, la grammatica e la letteratura. La letteratura orale è estremamente ricca, costituita da un patrimonio di racconti, leggende, proverbi, canti e aneddoti che hanno bisogno di essere trascritti, studiati, insegnati e diffusi. I racconti raccolti nella variante locale tamazight dei berberi appartenenti ai gruppi degli Ayt Khebbach rappresentano, da una parte, un’espressione significativa della preservazione e della tutela del patrimonio culturale dei berberi; dall’altra, un’innovazione rappresentata dalla modernità, dai nuovi modelli educativi e dall’aspirazione ad una società diversa. Nel momento in cui la richiesta di un metodo di analisi dei testi orali si fa più pressante a tutti i livelli della formazione e della ricerca in ambito berbero, sembra opportuno presentare i testi orali raccolti durante la ricerca, opportunamente trascritti, studiati ed analizzati dal punto di vista semiotico e antropologico secondo gli orientamenti scientifici più recenti e illustrarli grazie a qualche applicazione pratica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39934 |
ISBN: | 9788867190096 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Tolla - AWAlL - Studi Berberi II.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Open Access Visualizza/Apri |