Analisi del discorso che Fidel Castro pronunciò alla morte di Che Guevara nel 1967, trattato da una duplice prospettiva: da un lato, visto all’interno delle recenti teorie su nazionalismo, che rilevano l’esistenza di un fattore immaginario all’origine della nascita di una nazione (il cui luogo di esplicitazione naturale è proprio il discorso retorico al popolo); dall’altro, osservato nelle sue scelte e sequenze argomentative. Fidel Castro in questo discorso epidittico plasma la figura dell’eroe nazionale ricorrendo a strategie retoriche classiche (Aristotele, Quintiliano) evidentemente rinnovate con il rinnovarsi del contesto in cui l’oratore si trova inserito (Perelmann, van Dijk). Il discorso preso in analisi segna la nascita e fissazione dei caratteri ‘letterari’ della specifica figura di eroe che sarà Che Guevara.
“La retórica del héroe”
GORLA, Paola Laura
2010-01-01
Abstract
Analisi del discorso che Fidel Castro pronunciò alla morte di Che Guevara nel 1967, trattato da una duplice prospettiva: da un lato, visto all’interno delle recenti teorie su nazionalismo, che rilevano l’esistenza di un fattore immaginario all’origine della nascita di una nazione (il cui luogo di esplicitazione naturale è proprio il discorso retorico al popolo); dall’altro, osservato nelle sue scelte e sequenze argomentative. Fidel Castro in questo discorso epidittico plasma la figura dell’eroe nazionale ricorrendo a strategie retoriche classiche (Aristotele, Quintiliano) evidentemente rinnovate con il rinnovarsi del contesto in cui l’oratore si trova inserito (Perelmann, van Dijk). Il discorso preso in analisi segna la nascita e fissazione dei caratteri ‘letterari’ della specifica figura di eroe che sarà Che Guevara.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PLGorla, 2010 La retórica del héroe.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
164.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.