Il processo politico contro Mahmud Muhammad Taha, oppositore del regime di Numayri, si inquadra nel più ampio processo di reislamizzazione del diritto penale in atto nel paese; l'uso strumentale del concetto di apostasia contro un filosofo che si è sempre dichiarato musulmano dimostra come la politica riesca ad appropriarsi di categorie giuridiche complesse per raggiungere fini che nulla hanno a che vedere con la difesa della religione
MAḤMŪD MUḤAMMAD ṬAHA E IL PROCESSO POLITICO PER APOSTASIA
scolart
2025-01-01
Abstract
Il processo politico contro Mahmud Muhammad Taha, oppositore del regime di Numayri, si inquadra nel più ampio processo di reislamizzazione del diritto penale in atto nel paese; l'uso strumentale del concetto di apostasia contro un filosofo che si è sempre dichiarato musulmano dimostra come la politica riesca ad appropriarsi di categorie giuridiche complesse per raggiungere fini che nulla hanno a che vedere con la difesa della religioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scolart_mahmud muhammad taha e il processo per apostasia_2025.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
398.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.